Ogni viaggio presenta le sue difficoltà è per questo che diventa indispensabile la scelta di un’operatore turistico qualificato in grado di supportare in tutta sicurezza il viaggiatore.
Il primo passo fondamentale ricade sulla scelta della destinazione, il tour operator qualificato conosce tutte le criticità che potrebbero presentarsi durante un viaggio, che sia di piacere o di affari, facendone fronte con strumenti e conoscenza che lo distinguono.
Per chi non lo conoscesse è importante sempre consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Viaggiaresicuri.it, il portale della Farnesina, gestito dall’Unità di Crisi, creato per fornire ai cittadini italiani una panoramica ampia e diversificata di informazioni su tutti i Paesi del mondo
ViaggiareSicuri è un servizio pensato e sviluppato per favorire scelte di viaggio consapevoli e responsabili e si propone di fornire indicazioni utili affinché ciascun viaggiatore possa adottare, in ogni situazione, un atteggiamento consapevole e comportamenti adeguati alle località da visitare.
L’Unità di Crisi è la struttura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che ha il compito di assistere i connazionali e di tutelare gli interessi italiani in situazioni di crisi all’estero.
Sequestri di persona, terrorismo, tensioni socio-politiche, calamità naturali, pirateria, gravi emergenze sanitarie e pandemie sono i casi in cui l’Unità di Crisi entra in azione.
Operativa sette giorni su sette, per 24 ore al giorno, è una struttura flessibile e snella, che agisce coordinando l’intera rete di Ambasciate e Consolati italiani sulla base di protocolli e piani preventivamente definiti e costantemente aggiornati, per gestire situazioni di crisi che potrebbero investire la presenza italiana nel mondo composta da viaggiatori, studenti, residenti e personale delle imprese e delle organizzazioni stabilmente operanti all’estero.
Cinque sono i settori su cui si articola l’attività dell’Unità di Crisi:
- Analisi del rischio;
- Monitoraggio della presenza italiana nel mondo;
- Prevenzione e informazione;
- Predisposizione e verifica dei piani di emergenza;
- Gestione delle crisi e interventi operativi.
L’Unità di Crisi si avvale di vari strumenti che hanno registrato – nel corso degli anni – delle continue evoluzioni, atte al miglioramento della risposta e della tempistica della sua operatività: i siti Viaggiare Sicuri, Dove siamo nel Mondo e la App Unità di Crisi.
In caso di grave emergenza all’estero, l’Unità di Crisi è raggiungibile al numero: +39 06 36225.