
Curiosità : Significato della bandiera della Sicilia.
La bandiera della Sicilia ha un simbolismo curioso e una storia affascinante. Essa è composta da due elementi, la
triscele e il gorgoneion. La triscele, che in araldica prende il nome di trinacria, è lo storico simbolo della Sicilia e rappresenta un essere con tre gambe, evidente riferimento alla curiosa configurazione dell'isola, caratterizzata da tre promontori, Pachino, Peloro e Lilibeo e tre vertici che inevitabilmente rimandano al triangolo. Le origini della triscele si perdono nel tempo, infatti è considerata un simbolo di derivazione indo-aria, mentre emblemi simili furono utilizzati da altre civiltà antiche come i Celti, in diverse aree geografiche del pianeta, dal centro America, alla Mesopotamia e all'India. L'altro elemento della bandiera, che si interseca con la triscele, è il gorgoneion, ovvero la testa della Gòrgone, popolarmente chiamata Medusa, un essere leggendario della mitologia greca, noto per avere dei serpenti al posto dei capelli e per essere dotato di uno sguardo pietrificante. La bandiera venne utilizzata, a colori invertiti, per la prima volta nel 1282 durante Rivoluzione del Vespro dai siciliani contro gli Angioini.