Blog

Argentina, Patagonia

Argentina, Patagonia

Prezzo

7550

Durata

14 giorni

Numero di partecipanti

50

Età minima

Panoramica

VIAGGIO ALLA FINE DEL MONDO

BUENOS AIRES - USHUAIA – CAPO HORN - CROCIERA AUSTRALIS - PARCO DELLE TORRES DEL PAINE – CALAFATE

Salpa con le nostre navi da crociera per una avventurosa spedizione di cinque giorni e quattro notti, da Ushuaia, in Argentina, fino a Punta Arenas, in Cile, passando per alcuni dei luoghi più remoti ed incredibili del pianeta. Scoprirai la bellezza selvaggia della Patagonia in un viaggio che ti permetterà di godere di paesaggi incontaminati della regione, la ricca diversità della fauna e l'affascinante storia umana. Tutto questo potrai viverlo a bordo di una nave da crociera dotata di straordinari livelli di comodità e servizi eccellenti, fino al fine del mondo. Allontanandosi dalle scintillanti luci di Ushuaia, la nave visiterà luoghi leggendari come il Capo Horn e la Baia Wulaia per tornare a navigare fino al Canale di Beagle. Continuando attraverso un labirinto di isole visiteremo diversi ghiacciai, giganti di ghiaccio che proteggono l'estremo sud dell'Arcipelago della Terra del Fuoco fino ad arrivare nel mitico Stretto di Magellano. L'ultima fermata è l'Isola Magdalena, nota per le sue chiassose colonie di pinguini, per poi attraccare a Punta Arenas.

La Patagonia! È un’amante difficile. Lancia il suo incantesimo. Un’ammaliatrice! Ti stringe nelle sue braccia e non ti lascia più.”
BRUCE CHATWIN

PERCHE’ SCEGLIERE QUESTO VIAGGIO

Un tour classico e completo, denso di attività ed esperienze emozionanti ma studiato per vivere nei giusti tempi ogni tappa del viaggio, prevedendo spazio anche per attività integrative o per approfondimenti personalizzati. Il respiro del viaggio consente di assorbire eventuali imprevisti e ridurre la fatica dei numerosi spostamenti.

PLUS

  • Colazione di BENVENUTO con Early check-in a Buenos Aires GARANTITO il primo giorno
  • Due mezze giornate di visita di Buenos Aires suddivise tra zona Sud e zona Nord
  • Cena con Spettacolo di Tango a Buenos Aires inclusa nella quota
  • Assistente locale esclusivo in lingua italiana
  • Telefono di emergenza 24/7 in lingua italiana

Dal 17 febbraio al 03 marzo 2023

Cosa è incluso e cosa è escluso

  • i voli intercontinentali in classe economica da Roma Fiumicino
  • tutti i voli domestici e di collegamento in Argentina indicati in programma, in classe economica
  • le tasse aeroportuali circa 450.00 € (importo soggetto a continue variazioni, da riconfermare al momento dell’emissione)
  • franchigia bagaglio (1 bagaglio - max 23 kg. cad).
  • Tutti i trasferimenti, le visite e le escursioni menzionate
  • tutti trasferimenti da e per gli aeroporti in Argentina
  • i pernottamenti negli hotel indicati in programma (o similari).
  • servizi e visite come da programma
  • guida parlante italiano in tutte le località (escluse le navigazioni dove saranno presenti guide parlanti inglese/spagnolo)
  • pasti indicati nel programma. Bevande escluse
  • cena con show di tango A Buenos Aires bevande incluse
  • Ingressi ai parchi nazionali
  • Visita al Glaciarium a El Calafate
  • Bustina documenti Quality Group
  • Escursioni o visite indicate come facoltative
  • le bevande ed i pasti eventualmente non previsti
  • extra a carattere personale, mance e tutto quanto non specificamente menzionato come incluso
  • ASSICURAZIONE SANITARIA E ANNULLAMENTO OBBLIGATORIA: € 230,00
  • ESTENSIONE ASSICURAZIONE SANITARIA E ANNULLAMENTO FACOLTATIVA: estensione massimali spese di soggiorno e servizi non fruiti € 50.00 per persona

Piano del Tour

17/02/2023 - 1° Giorno – Italia/Buenos Aires

Partenza con volo di linea per Buenos Aires.  Pasti e pernottamento in volo

18/02/2023 - 2 Giorno – Buenos Aires

Buenos Aires

Prima colazione.

La capitale argentina è secondo molti la più bella città del Sud America, dotata di una eleganza ed uno charme che ricordano a tratti Parigi, Vienna o Londra, sorprende chi la visita con angoli di alcune tra le più belle città spagnole ed italiane. Ma non solo l’architettura, anche la cultura locale è il risultato del grande flusso immigratorio che si riversò in Argentina alla fine del XIX e per buona parte del XX Secolo. Buenos Aires, se si considera l’area metropolitana, è una megalopoli da 13 milioni di abitanti, e gli ampissimi viali del Microcentro sono un costante e frenetico via vai di persone. Buenos Aires ha mille volti, ed è suddivisa in circa 50 quartieri, spesso completamente diversi tra loro sia nell’architettura che nell’atmosfera. San Telmo…dove vive ancora oggi il mito del Tango, la Recoleta con la sua aria aristocratica, l’Avenida 9 de Julio - la più grande “strada” cittadina del mondo - ed il suo simbolico Obelisco, Palermo… con i suoi viali alberati e le eleganti case (un quartiere così vasto da essere a sua volta suddiviso tra più sotto-zone), la Boca e le case multicolore del Caminito, o la zona di Madero con la sua ricchissima offerta di ristoranti, sono tutte sfaccettature di una delle più affascinanti città del mondo.

Arrivo all’aeroporto Internazionale Ezeiza (Buenos Aires) in prima mattina. Incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Early check-in. Sistemazione nelle camere e prima colazione. Incontro con il nostro assistente residente. Pranzo libero. Nel pomeriggio circa 3 ore di visita della zona nord della capitale, dove si trova l’aristocratico quartiere de La Recoleta, caratterizzato da splendide residenze, boutique ed Hotel di lusso, e dove sorge l’omonimo cimitero, che ospita le spoglie delle principali personalità del Paese, tra cui quelle dell’icona argentina Evita Peròn. La visita prosegue per il pulsante barrio di Palermo, un quartiere così vasto e vario da essere a sua volta suddiviso in più zone, ciascuna caratterizzata da una sua architettura ed un suo caratteristico stile ed “ambiente”. Particolarmente interessante l’area di Palermo Soho, ricca di negozi, boutique e laboratori di artisti, oltre a numerosi bar e ristoranti all’aperto in cui vale la pena fare una sosta per apprezzare lo scorrere della vita in questo quartiere dallo stile trendy e rilassato. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

Plus della giornata:

  • Early check-in incluso, per potersi rinfrescare e riposare dal lungo viaggio prima di iniziare la visita della città. – INCLUSO!
  • Prima colazione in hotel in arrivo – INCLUSO!

19/02/2023 - 3° Giorno – Buenos Aires/Ushuaia

Prima colazione.

Trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo per Ushuaia, (salvo variazione di orari sara presto la mattina, alle ore 06,00) la città più australe del pianeta. La città nacque alla fine dell’Ottocento sull’ultimo lembo di terra tra le Ande e l’Oceano Atlantico sovrapponendosi ad una piccola comunità di indios Yamama. In origine fu una colonia penale e il Penitenziario (ora museo) è testimonianza sia degli albori di questo piccolo avamposto, sia della storia delle istituzioni carcerarie. In breve il fulcro della città divenne il porto, base di partenza delle eroiche avventure antartiche ed ora delle crociere turistiche e delle spedizioni scientifiche e si svilupparono numerose attività. All’arrivo accoglienza visita guidata alla cittadina. Cena libera e pernottamento.

Plus della giornata:

  • city tour con sosta per apporre il timbro ufficiale del “Fin del mundo.

20/02/2023 - 4° Giorno - Ushuaia CROCIERA AUSTRALIS

Prima colazione e cena.

Prima colazione in hotel. Partenza per la visita al Parco Nazionale della Terra del Fuoco, posto al confine tra Argentina e Cile. in cui si potrà apprezzare il fantastico paesaggio ed il caratteristico bosco australe della regione andino-patagonica. L’escursione si snoda attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda ed il Lago Roca. Pranzo libero. Imbarco. Cocktail di benvenuto e presentazione del Comandante e dell’equipaggio prima della partenza della nave verso l’estremo sud, con la traversata del mitico Canale Beagle e dello Stretto di Magellano, per poi percorrere Patagonia e Terra del Fuoco.

21/02/2023 - 5° giorno - Capo Horn - Bahia Wulaia

Pensione completa.

Navigando lungo il Canale Murray e la Baia di Nassau, giungeremo al Parco Nazionale di Capo Horn dove sbarcheremo, sempre che le condizioni atmosferiche lo consentano. Il mitico Capo Horn fu scoperto nel 1616 ed è un promontorio a strapiombo con un’altezza di 425 metri. Per anni ha rappresentato un’importante rotta per i velieri che navigavano tra il Pacifico e l’Atlantico. Conosciuto come “la fine del mondo”, fu dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera nel 2005. Nel pomeriggio sbarcheremo alla Baia di Wulaia, luogo storico che ha ospitato uno tra i maggiori insediamenti dei nativi canoisti Yámanas. A bordo dell’HMS Beagle, Charles Darwin sbarcò in queste regioni nel 1833. Questi luoghi offrono panorami di grande bellezza per la vegetazione e la conformazione geografica. Giungeremo a un punto panoramico camminando attraverso il bosco australe ricco di faggi neri, faggi australi, cortecce di Winter e felci tra le varie specie.

22/02/2023 - 6° giorno- Ghiacciaio Pia e Garibaldi

Pensione completa.

Nella mattinata navigheremo lungo il braccio nordest del Canale di Beagle per giungere e sbarcare nel fiordo Pia. Qui ci attende un’escursione che ci condurrà a un punto panoramico dal quale osserveremo il ghiacciaio omonimo la cui lingua principale si estende dall’alto della cordigliera fino al mare. Nel pomeriggio, arriveremo al fiordo Garibaldi per una camminata attraverso la fredda steppa patagonica lungo la quale saliremo per giungere a una cascata di origine glaciale, punto dal quale potremo godere di un suggestivo paesaggio. Per coloro che rimarranno a bordo, il Comandante orienterà la prua della nave verso il ghiacciaio per offrire una vista panoramica dalle coperte esterne.

23/02/2023 - 7° giorno - Fiordo De Agostini – Gh. Águila – Gh. Cóndor

Pensione completa
Nella mattinata navigheremo lungo il Canale di Cockburn per addentrarci verso il fiordo de Agostini, dove potremo ammirare i ghiacciai che scivolano dal centro della cordigliera di Darwin verso il mare. Sbarcheremo con i gommoni per una dolce camminata intorno alla laguna formatasi con lo scioglimento del ghiacciaio Águila che potremo ammirare da vicino. Nel pomeriggio, a bordo dei gommoni, ci avvicineremo al ghiacciaio Cóndor. Scopriremo come si sono formati i ghiacciai e l’influenza di questi sull’aspra geografia dei canali della Terra del Fuoco.

24/02/2023 - 8° giorno – I. Magdalena - Punta Arenas/Puerto Natales

Prima colazione

Alle prime ore del mattino e sempre che le condizioni atmosferiche lo consentano, sbarcheremo sull’Isola Magdalena, tappa obbligata per il rifornimento di antichi naviganti ed esploratori. Durante la nostra camminata verso il faro, potremo ammirare un’immensa colonia di pinguini di Magellano. In settembre e in aprile, questa escursione è sostituita da uno sbarco sull’Isola Marta, dove, dai gommoni, si possono avvistare leoni marini del Sudamerica. Infine, giungeremo a Punta Arenas, dove sbarcheremo alle ore 11:30.

Accoglienza, pranzo libero e visita guidata della cittadina e del Museo Nao Victoria con le sue riproduzioni delle navi che hanno effettuato la scoperta delle terre magellaniche, con perfette riproduzioni degli oggetti e della strumentazione utilizzata più di 500 anni fa per effettuare le navigazioni transoceaniche. Trasferimento privato a Puerto Natales (243 km). Cena libera. Pernottamento in hotel.

Plus della giornata:

  • Visita al Museo Nao Victoria – INCLUSO!

25/02/2023 - 9° giorno – Parco Nazionale Torres del Paine

Pensione competa

Intera giornata dedicata alla visita del Parco Nazionale, lungo un tragitto che consente di ammirare il paesaggio tipico della steppa patagonica, dove vivono guanacos, volpi, nandu, cervi e condor andini. Raggiunto il parco, dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO, si inizia un percorso che attraverso il Salto Grande del fiume Paine, il Lago Peohe ed il Lago Grey, e consente di ammirare lo stupefacente paesaggio dominato dai celebri pinnacoli noti come “Cuernos del Paine”. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Cena e pernottamento all’interno del Parco Nazionale.

Plus della giornata:

  • Pernottamento all’interno del Parco Nazionale!!

26/02/2023 - 10° giorno – P.N. Torres del Paine/Calafate

Prima colazione

Prima colazione e trasferimento a El Calafate (262 km). Il viaggio ha una durata di circa 3 ore ed offre bellissimi scorci di paesaggio, sul cui sfondo si stagliano le Torri del Paine, e si susseguono lagune e spazi aperti dove è facile vedere animali che vivono in libertà. Arrivo in Hotel e sistemazione. Nel pomeriggio escursione Balcon de Calafate: trasportati da alti e potenti truck ci si arrampica lungo le scoscese colline che circondano il Lago Argentino fino ad un alto belvedere che consente scorci mozzafiato soprattutto con l’avvicinarsi del tramonto. Trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.

Plus della giornata:

  • Escursione Balcon de Calafate – INCLUSO!

27/02/2023 - 11° giorno –Calafate/Lago Argentino/Estancia Cristina

Prima colazione e pranzo

Dopo la prima colazione trasferimento a Puerto Bandera ed imbarco per iniziare una spettacolare navigazione, durante la quale si possono ammirare enormi iceberg che - dopo essersi staccati dai fronti dei diversi ghiacciai che affacciano sul lago Argentino - vagano navigando sino a disciogliersi. Si raggiunge il fronte del ghiacciaio Upsala, per ammirare la sua maestosa imponenza, e si prosegue lungo il canale che conduce all’Estancia Cristina. Sbarco e visita del piccolo Museo che racconta la storia dell’Estancia e dei primi abitanti della Patagonia. Pranzo presso il caratteristico ristorante dell’Estancia. Nel pomeriggio Partenza a bordo di jeep 4x4 per un’avventurosa escursione di c.ca 10 Km attraverso il desolato ma     suggestivo paesaggio circostante. Breve passeggiata (20 min c.ca), per raggiungere il "mirador Upsala", un punto panoramico da cui si può ammirare l'impareggiabile spettacolo offerto dal fronte orientale del ghiacciaio Upsala visto dall’alto. Rientro a Puerto Banderas e successivo trasferimento ad El Calafate. Pernottamento.

Plus della giornata:

  • MIRADOR DE L’UPSALA – INCLUSO!

28/02/2023 - 12° GIORNO – Calafate/ Perito Moreno

Prima colazione e pranzo

Giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale Los Glaciares, un santuario ecologico dove ghiacciai, laghi e foreste si estendono su una superficie di c.ca 600 ettari. Per raggiungere il P.N. Los Glaciares, che dista 75 Km da El Calafate, si attraversa una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica. Passeggiata lungo le passarelle che conducono al belvedere dal quale si può ammirare il fronte nord del Perito Moreno. Questo immenso ed impressionante monumento naturale, misura 70 mt di altezza per 3 Km di larghezza. Tempo a disposizione per godere di questo straordinario paesaggio. Pranzo in corso di escursione. Cena libera. Pernottamento.

Plus della giornata:

  • Navigazione di un’ora davanti al fronte del ghiacciaio per ammirarlo da una diversa prospettiva – FACOLTATIVO! (€40)

01/03/2023 - 13° Giorno – El Calafate/Buenos Aires

Prima colazione e cena tango

Prima colazione in hotel. Tempo libero a disposizione sino al trasferimento in aeroporto e partenza per Buenos Aires. (la partenza e’ prevista, salvo variazioni, la tarda mattinata) In serata trasferimento presso una delle celebri Casas de Tango della città, cena con spettacolo. Pernottamento

Plus della giornata:

  • Cena con show di Tango – INCLUSO!

02/03/2023 - 14° Giorno – Buenos Aires/Italia

Prima colazione

Prima colazione e partenza per la visita del ‘centro storico’, dove sorge la Plaza de Mayo, su cui affacciano la Casa Rosada (il Palazzo Presidenziale), la Cattedrale ed il Cabildo (Municipio). Proseguimento per il quartiere di San Telmo, tempio del tango argentino e per la zona de La Boca, il più italiano tra i quartieri della città, dove si realizza una passeggiata lungo il celebre Caminito, noto per i suoi caratteristici edifici multicolore e dove gli artisti di strada che espongono le proprie tele. Proseguimento per il pittoresco quartiere di San Telmo dove si trovano botteghe di antiquari ed i famosi “conventillos”. Qui la domenica si svolge un affollato mercato, mentre nel corso della settimana si visita il mercato coperto, tipico edificio art decò. Trasferimento in aeroporto. Operazioni di imbarco e partenza per Roma. Pasti e pernottamento a bordo.

03/03/2023 - 15° Giorno – Italia

Arrivo in Italia e termine dei servizi

IMPORTANTE

Come vedete, leggendo il programma, ci sono circa 6 cene e 6 pranzi non inclusi. Includerle nella quota, considerando i vari passaggi prima di arrivare a noi, sarebbe stato molto oneroso. Ci quotano ogni cena circa 40€! Allora io ho pensato di trattare a parte le cene o gli eventuali pranzi che decideremo di fare insieme con la guida direttamente, sempre considerando un menu’ uguale per tutti (magari con un paio di scelte).

PENALI DI CANCELLAZIONE

- Fino a 120 giorni ante partenza annullamento senza penale. Verra’ addebitata la quota dell’assicurazione

- dai 119 ai 91 gg di calendario ante partenza =  7% del valore complessivo del viaggio + la quota dell’assicurazione

- dai 90 ai 61 gg di calendario ante partenza = 12% del valore complessivo del viaggio + la quota dell’assicurazione

-  dai   60   ai   40   gg   di   calendario   ante   partenza   =   35%   del   valore   complessivo   del   viaggio + la quota dell’assicurazione

-  dai   39   ai   31   gg   di   calendario   ante   partenza   =   55%   del   valore   complessivo   del   viaggio + la quota dell’assicurazione

-  dai 30 fino al gg di partenza = 100% del valore complessivo del viaggio

-  NO SHOW = 100% del valore complessivo del viaggio.

DOCUMENTI

  • In base alla normativa vigente, per l’ingresso in Argentina e Cile dei cittadini italiani è indispensabile che il passaporto abbia una validità residua di almeno sei mesi
  • All’atto della prenotazione è necessario trasmetterci la scansione del passaporto di ciascun cliente.
  • Qualora i passeggeri fossero in attesa di rinnovo del passaporto è indispensabile comunicare con la massima precisione i nominativi dei clienti che devono essere identici a quanto riportato sul passaporto. Eventuali discrepanze saranno soggette all’applicazione di penalità a discrezione delle compagnie aeree.
  • I cittadini stranieri o nati all’estero, sono pregati di contattare l’Ambasciata o il Consolato dei Paesi visitati per verificare le disposizioni vigenti per l’ingresso. Sarà onere dei passeggeri l’ottenimento del visto di ingresso qualora richiesto. L’invio della scansione del passaporto non costituisce esonero di responsabilità del passeggero.

Note

Le rotte descritte negli itinerari sono quelle percorse normalmente. Transportes Maritimos Terra Australis S.A., Transportes Maritimos Via Australis S.A., e Transportes Maritimos Geo Australis S.A si riservano, tuttavia, per la tranquilli­tà e la sicurezza dei passeggeri, per la salvaguardia dell'ambiente o in caso di circostanze impreviste o di forza maggiore, il diritto di cancellare o modificare, senza preavviso, parte di questi itinerari. Per le stesse ragioni le partenze o gli arrivi delle navi possono subire delle modifiche.

Calendario e prezzi

Ti potrebbe anche interessare

Prenota questo Tour

please, select date first

Accesso

Da oltre 40 anni ci prendiamo cura dei tuoi sogni per donarti il massimo comfort nella tua esperienza di viaggio, che sia di piacere o per lavoro.

Indirizzo

Poggibonsi, Loc. Drove, 2/G
Italy
P. IVA 00721420529

Phone

Email