PONTE DELL'IMMACOLATA

Sardegna: Costa Smeralda – Alghero – Isola dell’Asinara (17-24 settembre 2023)

Sardegna: Costa Smeralda – Alghero – Isola dell’Asinara (17-24 settembre 2023)

Prezzo

Durata

8 giorni

Numero di partecipanti

50

Età minima

Panoramica

Sardegna: Costa Smeralda - Alghero - Isola dell'Asinara

Le bellezze della Costa Smeralda e della Sardegna settentrionale, tra luoghi ricchi di storia e natura incontaminata; da Alghero all'Isola dell'Asinara, Parco Nazionale e area marina protetta. Il fascino di un'isola che per la varietà dei suoi ecosistemi è stata più volte descritta metaforicamente come un microcontinente.

Costa Smeralda - Olbia - Arrivalguides.com

Il viaggio non soltanto allarga la mente: le dà forma.

Bruce Chatwin 


Dal 17 al 24 settembre 2023

Cosa è incluso e cosa è escluso

  • Pullman GT
  • Accompagnatore
  • Passaggio marittimo per la Sardegna a/r (notturno), sistemazione in cabine doppie interne
  • Sistemazione in hotel 3 stelle
  • Trattamento di mezza pensione in hotel
  • Pranzo con menu di pesce in ristorante a Olbia
  • Bevande ai pasti
  • Escursione in motonave all'Isola dell'Asinara, incluso tour dell'Isola in trenino
  • Escursione alle Isole della Maddalena e di Caprera
  • Ingresso al Museo di Garibaldi
  • Visite guidate come da programma
  • Assicurazione medico bagaglio
  • Tasse di soggiorno (quando richieste)
  • Quanto non indicato

Piano del Tour

1° GIORNO LIVORNO - OLBIA (NAVIGAZIONE)

Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Livorno ed operazioni di imbarco sulla nave in partenza per Olbia prevista per le ore 22.30. Sistemazione in cabine doppie interne. Cena libera. Pernottamento a bordo.

2° GIORNO OLBIA - COSTA SMERALDA - PALAU

Palau, la Sardegna vista dalla punta NordOre 07.30 arrivo al porto di Olbia. Operazioni di sbarco. Partenza per escursione lungo la Costa Smeralda. Visita delle località più importanti: Porto Cervo, Baia Sardinia. Pranzo libero nel corso della giornata. Sistemazione in hotel a Palau (*** semicentrale). Cena e pernottamento.

3° GIORNO ISOLA DELLA MADDALENA E DI CAPRERA

Isola di Caprera | Porti Turistici del Comune di La MaddalenaPalau - Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto di Palau ed imbarco per la Maddalena. Giro panoramico dell'isola. Pranzo libero nel corso della giornata. Visita dell'Isola di Caprera con il Museo Garibaldi (ingresso incluso). Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

4° GIORNO CASTELSARDO - ROCCIA DELL'ELEFANTE - ALGHERO

Sardegna Cultura - Luoghi della cultura - MonumentiPalau - Prima colazione in hotel. Partenza per Castelsardo. Sosta alla Roccia dell'Elefante. Visita del caratteristico centro storico di Castelsardo. Proseguimento per Alghero. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita con guida della città di Alghero nota come capitale della Riviera del Corallo. Il centro storico è senza dubbio la parte più affascinante della città: le mura gialle e le case antiche rievocano le origini catalane della località. Sistemazione in hotel (*** semicentrale). Cena e pernottamento in hotel.

5° GIORNO ISOLA DELL'ASINARA

Isola dell'Asinara: come arrivare, dove dormire e spiagge - Sardegna.infoAlghero (o dintorni) - Prima colazione in hotel. Trasferimento a Stintino e partenza per escursione in motonave all'Isola dell'Asinara, Parco Nazionale e area marina protetta, che vanta una natura ancora incontaminata. È proprio la sua storia più recente, triste e particolare ad avere il merito di averla preservata dalla mano distruttrice dell'uomo: nel 1861 vi venne istituita una stazione sanitaria di quarantena; durante la prima guerra mondiale, l'isola dell'Asinara dovette poi ospitare un campo di prigionia per 24.000 soldati austro-ungarici; più di 5000 di essi trovarono qui la morte. Dopo la fine della grande guerra fu trasformata in colonia penale ed infine negli anni '70 fu adibita a carcere di massima sicurezza destinato principalmente alla detenzione di mafiosi e terroristi; tra questi anche Totò Riina, rinchiuso nel bunker di Cala d'Oliva. Il carcere fu chiuso nel 1997 e dal 1999 l'isola è fruibile per i visitatori. Il tour dell'isola sarà effettuato a bordo di un trenino gommato con guide ambientali geo-marine, esclusive del parco; un percorso di circa 25 km. di strada cementata in direzione della deliziosa Cala d'Oliva e ritorno, lungo il quale si effettueranno delle soste nei luoghi più importanti dal punto di vista storico e naturalistico dell'isola. Pranzo libero nel corso dell'escursione. Al termine dell'escursione, rientro ad Alghero con breve sosta fotografica a Stintino. Cena e pernottamento.

6° GIORNO PROMONTORIO CAPO CACCIA - GROTTE DI NETTUNO - BOSA

Grotta di Nettuno: sito ufficiale della Città di AlgheroAlghero - Prima colazione in hotel. La mattina escursione a promontorio di Capo Caccia per visita facoltativa delle grotte di Nettuno (raggiungibile anche in battello, condizioni meteo permettendo). Rientro in hotel per il pranzo. Il pomeriggio escursione a Bosa. Annoverata tra i borghi più belli d'Italia, è una cittadina affascinante, situata in un magnifico contesto di colline rocciose, valli verdeggianti e palme. Lungo le sponde del fiume Temo vi sono i resti
delle antiche concerie che venivano usate per produrre un cuoio finissimo, esportato in tutta Europa. Rientro ad Alghero tramite la strada panoramica. Cena in hotel e pernottamento.

7° GIORNO SASSARI - OLBIA

Olbia Tempio - Italia.itAlghero (o dintorni) - Prima colazione in hotel. Partenza per Olbia. Sosta a Sassari per breve visita guidata del centro storico caratterizzato dalle sue strette vie e dai resti delle antiche mura che un tempo circondavano la città. Proseguimento per Olbia. Pranzo in ristorante con menù a base di pesce. Pomeriggio a disposizione per visita libera del centro storico, che si concentra attorno al Corso Umberto I ed alle piazzette che si aprono nei dintorni, tra cui
Piazza Terranova Pausania, Piazza delle Terme e Piazza Matteotti. Le stradine, curate nei minimi dettagli, sono piene di bar, ristorantini e negozietti. Imbarco sulla nave in partenza per Livorno alle 22:00. Cena libera e pernottamento a bordo.

8° GIORNO LIVORNO

Prima colazione libera a bordo. Sbarco a Livorno e proseguimento in pullman per le località di rientro.

Curiosità: Bosa: un borgo tra i più belli d'Italia.


Bosa è un borgo situato nella Sardegna occidentale, lungo la costa del Mar Tirreno. Situato su una collina, circondata dalle verdi colline del Parco Naturale di Bosa e del fiume Temo, offre una vista panoramica del mare e delle montagne circostanti. Il borgo di Bosa è noto per la sua architettura medievale, con le case colorate e le strade strette, che creano un'atmosfera unica e romantica. Il centro storico è caratterizzato dalle case in pietra e dalle torri medievali, tra cui la Torre dell'Orologio e la Torre del Pisanello, che offrono una spettacolare vista panoramica della città e del mare. Bosa è anche famosa per la sua cucina tradizionale, in particolare per i suoi prodotti ittici freschi e per il suo vino locale, la Malvasia. La città ospita anche numerose feste e sagre durante tutto l'anno, tra cui la Sagra del Pesce, che celebra la tradizione ittica della città. Bosa è anche una popolare destinazione turistica per gli amanti della natura, con numerosi sentieri escursionistici, e dello sport, offrendo attività acquatiche come il nuoto, il windsurf e la vela. Bosa è una città piena di storia, cultura e bellezze naturali che meritano di essere scoperte.

Calendario e prezzi

Ti potrebbe anche interessare

Prenota questo Tour

please, select date first

Accesso

Da oltre 40 anni ci prendiamo cura dei tuoi sogni per donarti il massimo comfort nella tua esperienza di viaggio, che sia di piacere o per lavoro.

Indirizzo

Poggibonsi, Loc. Drove, 2/G
Italy
P. IVA 00721420529

Phone

Email