CuriositĆ : Il mito di Icaro
Nella Valle dei Templi di Agrigento, precisamente davanti al Tempio della Concordia, è possibile ammirare la statua di Icaro, donata dallo scultore polacco Igor Mitoraj. La statua rappresenta la caduta di Icaro, che disubbidendo al padre Dedalo, volò troppo vicino al sole, bruciò le sue ali di cera e precipitò nel Mediterraneo. Nella Metamorfosi di Ovidio, si narra che Icaro e il padre Dedalo, furano imprigionati dal re Minosse per aver aiutato Teseo a fuggire dal labirinto che lo stesso Dedalo aveva costruito. Per fuggire Dedalo costruì delle ali di cera, anche per il figlio. Ma, l'incoscienza di Icaro lo fece avvicinare, nonostante le mille raccomandazioni del padre, al sole che gli fece sciogliere le sue ali. Fu così che il giovane Icaro, precipitò nel mare annegando. Una metafora che rappresenta la noncuranza di voler sfidare i limiti della propria natura e la natura stessa. L'Icaro Caduto di Igor Mitoraj è raffigurato con le ali danneggiate, ma con il viso sereno.