Blog

Tour della Sicilia Occidentale (12/19 marzo 2023)

Tour della Sicilia Occidentale (12/19 marzo 2023)

Prezzo

Durata

8 giorni

Numero di partecipanti

50

EtĆ  minima

Panoramica

Tour della Sicilia Occidentale

Un vero e proprio viaggio nella storia, dall'antica epoca greca fino alla vibrante Palermo di oggi. Un'occasione per vivere la Sicilia più nascosta, tra reperti archeologici e panorami mozzafiato senza perdere di vista l'aspetto gastronomico, pasticcerie di Erice incluse, che vi sorprenderanno con i loro sapori e colori.

Senza vedere la Sicilia non si può capire l'Italia. La Sicilia è la chiave di tutto.

(Johann Wolfgang von Goethe)


Dal 12 marzo al 19 marzo 2023

Cosa ĆØ incluso e cosa ĆØ escluso

  • Pullman GT
  • Accompagnatore
  • Passaggio marittimo a/r, sistemazione in cabine doppie interne
  • Sistemazione in hotel 3/4 stelle come da programma
  • Trattamento di mezza pensione in hotel
  • 3 pranzi in ristorante/hotel
  • Degustazione in cantina
  • Pranzo "street food" a Palermo
  • Escursione all'Isola di Mozia (incluso passaggio in barca ed ingresso al Museo Archeologico)
  • Bevande ai pasti
  • Visite guidate come da programma
  • Assicurazione medico bagaglio
  • Tasse di soggiorno (quando richieste)
  • Ingressi non inclusi
  • Quanto non indicato

Piano del Tour

1° GIORNO NAPOLI - NAVIGAZIONE      

Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Napoli. Sosta lungo il percorso per il pranzo libero. Arrivo a Napoli. Trasferimento al porto ed imbarco sulla nave in partenza per Palermo. Sistemazione nelle cabine assegnate. Cena libera. Pernottamento a bordo.

2° GIORNO PALERMO - CEFALƙ - AGRIGENTO - VALLE DEI TEMPLI

Prima colazione libera a bordo. Partenza per Cefalù. Arrivo e tempo a disposizione per visita. Giustamente annoverato come uno dei Borghi più belli d'Italia, Cefalù è pittorescamente dislocato ai piedi di un promontorio roccioso. La cittadina, sviluppatasi attorno al Duomo, voluto da Ruggero II, ha conservato con il passare dei secoli il suo antico aspetto, con le strade strette del centro storico, tipicamente medioevali. I palazzi arricchiti da decorazioni architettoniche e le numerose chiese presenti manifestano tutta l'importanza della sede vescovile. Particolarmente caratteristico è il borgo marinaro, con le case antiche fronteggianti il mare. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Agrigento. Visita con guida della Valle dei Templi, dove sorgono i resti dell'antica Akragas, definita da Pindaro "la più bella città dei mortali". Si potranno ammirare il tempio di Giunone e quello della Concordia, il meglio conservato di tutta l'antica Grecia. Sistemazione in hotel ad Agrigento (**** semicentrale). Cena e pernottamento.

3° GIORNO SCIACCA - SELINUNTE - MAZARA DEL VALLO

Agrigento - Prima colazione in hotel. Partenza per Marsala con soste lungo il percorso per visite varie. Sosta a Sciacca per visita libera del coloratissimo borgo marinaro, caratterizzato da edifici dai colori pastello che si riflettono nel mare blu cobalto con i pittoreschi pescherecci attraccati al porto. La città, costruita con una forma ad anfiteatro, si affaccia sul mare lungo uno sperone chiamato Coda di Volpe ed è circondata da spesse mura difensive del 1300 e 1500 intervallate di tanto in tanto dalle antiche porte. All'interno spuntano splendidi palazzi dalla chiara influenza araba e normanna. Famosa per le ceramiche, le strade della città sono abbellite da vasi decorati di ogni forma e colore. Proseguimento per Selinunte. Visita guidata dell'area archeologica con importanti resti dell'antichità greca. A seguire, visita di Mazara del Vallo, il più importante porto peschereccio d'Italia, caratteristico il centro medioevale di aspetto arabo. Pranzo in ristorante con menù tipico nel corso della giornata. Nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel a Trapani(*** semicentrale) Cena e pernottamento.

4° GIORNO SEGESTA - ERICE - TRAPANI  

Trapani - Prima colazione in hotel. Escursione intera giornata. Visita di Segesta, dove si erge solenne il Tempio dorico, uno dei meglio conservati dell'arte greca; Erice, borgo medievale arroccato a 750 mt. sul livello del mare con la sua cinta fortificata e le strade accuratamente selciate; Trapani, che si staglia come uno sperone sul mare, prevalentemente moderna ma che conserva alcuni edifici barocchi di rilievo come la Cattedrale ed il Santuario dell'Annunziata di epoca precedente. Pranzo in ristorante nel corso dell'escursione. Rientro a Marsala, percorrendo la famosa Via del Sale, costeggiando la Laguna dello Stagnone, con le splendide montagne di sale dal candore abbagliante. Cena e pernottamento.

5° GIORNO MARSALA - ISOLA DI MOZIA

Trapani - Prima colazione e pranzo in hotel. La mattina visita guidata della città di Marsala che conserva un elegante centro storico che culmina nella Piazza della Repubblica dove si affacciano il Duomo e il Palazzo Pretorio. La città è ricca di testimonianze puniche, romane, normanne, arabe e spagnole nonché luogo dello sbarco dei Mille. Proseguimento per il porticciolo e passaggio in barca per l'isola di Mozia, colonia fenicia, dove potremo visitare il Museo Archeologico (ingresso incluso). Rientrando a Marsala, sosta per visita di una cantina e degustazione del tipico vino dolce Marsala. Cena in hotel e pernottamento.

6° GIORNO PALERMO

Trapani - Prima colazione in hotel. La mattina partenza per Palermo. Pranzo "street food" per gustare le specialità che offre la cucina locale. Nel pomeriggio visita con guida della città. Potremo ammirare i Quattro Canti, nome dato alla piccola caratteristica Piazza Vigliena, un tempo centro della città, la Chiesa della Martorana che rappresenta un gioiello d'arte normanna, il Palazzo dei Normanni sede del Parlamento della Regione Sicilia, che racchiude gli appartamenti reali e la Cappella Palatina, il più splendido monumento del periodo normanno (ingressi esclusi). Sistemazione in hotel (**** semicentrale). Cena e pernottamento.

7° GIORNO MONREALE

Palermo - Prima colazione in hotel. La mattina trasferimento a Monreale per visita dell'imponente Cattedrale, capolavoro dell'arte arabo-normanna, definita l'ottava meraviglia del mondo, con il suo bellissimo chiostro. Rientro a Palermo. Tempo a disposizione per pranzo libero e visite individuali. In serata trasferimento al Porto ed imbarco sulla nave in partenza per Napoli. Cena libera. Pernottamento a bordo.

8° GIORNO NAPOLI

Prima colazione libera a bordo. Arrivo a Napoli, sbarco e partenza per il viaggio di rientro. Pranzo libero durante il percorso. Arrivo previsto in serata.

Caratteristiche viaggio

PARTENZA
L'orario di partenza sarĆ  comunicato al momento della consegna dei documenti di viaggio.

Necessaria Carta d'IdentitĆ  valida

CuriositĆ 

CuriositĆ : Il mito di Icaro
Nella Valle dei Templi di Agrigento, precisamente davanti al Tempio della Concordia, è possibile ammirare la statua di Icaro, donata dallo scultore polacco Igor Mitoraj. La statua rappresenta la caduta di Icaro, che disubbidendo al padre Dedalo, volò troppo vicino al sole, bruciò le sue ali di cera e precipitò nel Mediterraneo. Nella Metamorfosi di Ovidio, si narra che Icaro e il padre Dedalo, furano imprigionati dal re Minosse per aver aiutato Teseo a fuggire dal labirinto che lo stesso Dedalo aveva costruito. Per fuggire Dedalo costruì delle ali di cera, anche per il figlio. Ma, l'incoscienza di Icaro lo fece avvicinare, nonostante le mille raccomandazioni del padre, al sole che gli fece sciogliere le sue ali. Fu così che il giovane Icaro, precipitò nel mare annegando. Una metafora che rappresenta la noncuranza di voler sfidare i limiti della propria natura e la natura stessa. L'Icaro Caduto di Igor Mitoraj è raffigurato con le ali danneggiate, ma con il viso sereno.

Calendario e prezzi

Ti potrebbe anche interessare

Prenota questo Tour

please, select date first

Accesso

Da oltre 40 anni ci prendiamo cura dei tuoi sogni per donarti il massimo comfort nella tua esperienza di viaggio, che sia di piacere o per lavoro.

Indirizzo

Poggibonsi, Loc. Drove, 2/G
Italy
P. IVA 00721420529

Phone

Email